Situato nello splendito Golfo di Capo Zafferano e Mongerbino ed a soli 10 Km da Palermo (1 fermata di treno), Aspra è un tranquillo e seducente paesino di pescatori, che presenta un ampio e panoramico lungomare ed un piccolo porticciolo. Non è raro trovare qualche pescatore appena rientrato da una battuta di pesca intento a rimagliare le reti, un'operazione che rende ancora più pittoresco il luogo.
A pochi passi dall'appartamento, vi sono numerose calette, che offrono un angolo tranquillo in cui potrete godervi il sole e il mare pulito e una buona selezione di ristoranti e pizzerie se desiderate cenare al fresco. Gli amanti della cucina "fai da te" potranno invece acquistare sul porticciolo il pescato del giorno.
L'appartamento sito a soli 50 m dal mare, si estende per intero su un ampio e soleggiato balcone, con vista sull'incantevole Baia di Palermo. L'ambiente, accogliente e dotato di tutti i conforts, è composto da 2 camere (una matrimoniale e una doppia), una cucina comoda ed accessoriata, un bagno ed un ampio salone con divano letto. L'appartamento che può ospitare un massimo di 6 persone, è oltremodo dotato di impianto di aria condizionata/riscaldamento, lavatrice, TV e stereo.
Aspra, godendo di una posizione privilegiata, può essere per voi una solida base per esplorare i numerosi paesini che si spiegano lungo la costa fino ad arrivare a Cefalù: incantevole località balneare che dista soli 30 minuti in auto/treno.
Nella vicinissima Bagheria invece vale la pena visitare le antiche residenze della ormai decaduta nobiltà Palermitana, una delle quali ospita le spoglie e il museo del famoso pittore Renato Guttuso (Villa Cattolica).
Ed infine Palermo (10 min in auto/treno), testimone unica e rara delle molteplici civiltà che si sono susseguite nel tempo. Numerossissimi i posti da elencare. Tuttavia la Basilica di Monreale, situata sulla cima di un imponente promontorio, è una fermata obbligatoria. Qui potrete ammirare la straordinaria bellezza delle sue cupole e dei mosaici tutti in oro zecchino, che rivestono per intero l'interno della chiesa.
E per i più mondani vale la pena menzionare, il quartiere Olivella, nelle cui strette stradine sono nati vari ristorantini dove si puo mangiare cucina etnica fino a tarda notte, e il quartiere, la Kalsa. Dalla piazza centrale, trasformata in una gigantesca isola pedonale per ospitare le numerose manifestazioni estive, si dipartono strade strette e spesso ciotolate, fiancheggiate palazzi e chiese, di inattesa, sontuosa bellezza. Il complesso dello Spasimo per esempio (una chiesa del '500, oggi sconsacrata), offre un incantevole spazio scenico per prosa e concerti di musica classica e jazz.
|